Ingegneria: OFA
Verifica delle conoscenze iniziali e Obblighi Formativi Aggiuntivi
TOLC-I
La verifica delle conoscenze iniziali avviene tramite il TOLC-I (sezioni di Matematica, Logica e Scienze), con il solo obiettivo di accertare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale.
- È valido il TOLC-I sostenuto presso qualsiasi università aderente ai TOLC a partire dal 1° gennaio 2024.
- Coloro che si immatricolano entro il 3 ottobre 2025 potranno sostenere il TOLC-I entro il 26 settembre 2025.
- Per le immatricolazioni tardive (dal 4 ottobre al 28 novembre 2025) è possibile sostenere il TOLC-I entro il 20 novembre 2025.
Se il punteggio non raggiunge la soglia minima prevista è comunque possibile immatricolarsi, ma sarà attribuito un OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) nella sezione in cui non si è ottenuto il minimo richiesto.
Se non si sostiene il TOLC-I entro le date indicate è comunque possibile immatricolarsi, ma sarà attribuito un OFA in tutti gli ambiti previsti.
Assegnazione degli OFA
In base ai risultati del TOLC-I, agli studenti possono essere assegnati uno o più OFA, nelle seguenti aree:
- Matematica
- Fisica
- Chimica
Gli OFA sono assegnati secondo i seguenti criteri:
- L'OFA di Matematica viene attribuito in base al punteggio delle sezioni "Matematica" e "Logica" del TOLC-I: se la somma dei punteggi ottenuti nella sezione di Matematica e in quella di Logica è minore di 12, viene attribuito l'OFA in Matematica.
- L’OFA di Fisica e quello di Chimica vengono attribuiti insieme, in base al punteggio nella sezione "Scienze" del TOLC-I: se il punteggio della sezione Scienze è minore di 3, vengono attribuiti l'OFA di Fisica e l'OFA di Chimica
- Lo studente che non sostiene il TOLC-I avrà assegnati tutti gli OFA.
Si segnala inoltre che:
- Lo studente che non sostiene il TOLC-I avrà assegnati tutti gli OFA.
- Il TOLC può essere ripetuto, entro le date indicate nel paragrafo precedente e nelle modalità descritte alla pagina TOLC.
- Ai fini dell'OFA, viene considerato il miglior punteggio ottenuto nelle diverse sezioni (ad esempio: se in un primo TOLC si raggiunge la soglia minima in Matematica + Logica ma non in Scienze, e in un TOLC-I successivo la soglia di Matematica + Logica non è raggiunta ma quella di Scienze si, allora si considera il primo TOLC per la sezione di Matematica e il secondo per quella di Scienze. In questo caso non viene quindi attribuito alcun OFA).
Conseguenze in caso di OFA non assolti
Finché un OFA non è stato assolto, non sarà possibile sostenere esami nella materia corrispondente. In particolare:
- OFA Matematica: blocca gli esami di "Analisi Matematica 1", "Analisi Matematica e Geometria", "Geometria e Algebra lineare".
- OFA Fisica: blocca gli esami di "Fisica 1", "Fisica 2", "Fisica generale", "Fisica per la medicina".
- OFA Chimica: blocca gli esami di "Chimica" e "Chimica e fondamenti di biochimica".
Tutti gli OFA devono essere assolti entro il 30 Settembre dell’anno successivo all’immatricolazione, in caso contrario non sarà possibile iscriversi al secondo anno. In caso di nuova iscrizione al primo anno, i crediti e le idoneità già acquisiti resteranno validi.
Come assolvere gli OFA
Le attività per assolvere gli OFA si svolgono in tre fasi
1. A Settembre, prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre
- Matematica: corso 28 ore, con prova di verifica finale
- Fisica: corso 20 ore con prova di verifica finale
- Chimica: corso 4 ore, con prova di verifica finale
La presenza ai corsi di Settembre non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata per gli studenti con OFA. Per frequentare i corsi non è prevista l'iscrizione, è sufficiente presentarsi in aula nei giorni e negli orari previsti dal calendario, che sarà pubblicato su questa pagina all'inizio di Agosto. Per sostenere la prova di verifica sarà invece necessario iscriversi: il periodo e le modalità di iscrizione saranno descritti durante le lezioni e compariranno nelle pagine Moodle dei corsi OFA.
2. Durante il primo semestre
- Fisica e Chimica:
- a metà semestre: prova di verifica.
- a Dicembre/Gennaio: corsi aggiuntivi (Chimica 4 ore, Fisica 20 ore) con prova di verifica finale
- Matematica:
- nel periodo Ottobre-Dicembre: corso di 30 ore, con prova di verifica finale a Dicembre
- a Gennaio, prima degli appelli della sessione di esami invernale: prova di verifica.
3. Alla fine del secondo semestre
- A Giugno, prima degli appelli della sessione di esami estiva: prova di verifica per ogni materia (Matematica, Chimica, Fisica).
- L'ultima possibilità per assolvere gli OFA e potersi quindi iscrivere al secondo anno è la prova di Settembre dell’anno successivo all’immatricolazione.
Informazioni aggiornate:
- Le date dei corsi e delle prove di verifica saranno pubblicate su questa pagina in prossimità degli eventi.
- Ulteriori dettagli sono disponibili sulle pagine Moodle dei corsi OFA, alle quali gli studenti interessati sono invitati a iscriversi.
CORSI OFA E TEST (DICEMBRE-GENNAIO 24/25)
TEST MATEMATICA
TEST OFA MATEMATICA
- 14/12/2024 (h. 10.00)
- 09/01/2025 (h. 10.00)
Si informa che per registrare formalmente l'idoneità lo studente sarà tenuto a iscriversi dal proprio sportello a un registro corrispondente alle date indicate.
Le iscrizioni aprono 15 giorni prima di ognuno dei due test e chiudono 5 giorni prima.
CORSO OFA FISICA (DICEMBRE-GENNAIO 24/25) (agg. 23/12)
CALENDARIO CORSO OFA FISICA+TEST OFA
Lun 09/12 16.30-19.30
Mer11/12 16.30-19.30
Lun 16/12 16.30-19.30
Mar 17/12 16.30-19.30
Mer 18/12 16.30-19.30
Mar 07/01 16.30-19.30
TEST OFA
Gio 09/01 (H. 16.30)
Si informa che per registrare formalmente l'idoneità lo studente sarà tenuto a iscriversi dal proprio sportello a un registro con data del test del 09/01.
Le iscrizioni aprono 15 giorni prima di ognuno dei due test e chiudono 5 giorni prima.
CORSO E TEST OFA CHIMICA
CORSO OFA+TEST
- 13/12/2024 H. 14.00-18.00
Si informa che per registrare formalmente l'idoneità lo studente sarà tenuto a iscriversi dal proprio sportello a un registro con data 13/12.
Le iscrizioni aprono 15 giorni prima del corso+test e chiudono 5 giorni prima.