Il Dipartimento si caratterizza per tre linee strategiche di ricerca:
1) Salute e Longevità
Il Dipartimento intende dare il suo contributo sui temi della Salute e della Longevità:
• promuovendo sistemi efficaci per la gestione delle malattie croniche e per favorire la longevità, implementando un sistema virtuoso tra didattica, ricerca e trasferimento tecnologico, che sia in grado di coniugare gli aspetti tecnologici e gestionali con quelli caratterizzanti il mondo della salute;
• promuovendo un approccio sistemico alla gestione della salute tramite l’integrazione di aspetti tecnologici e gestionali.
2) Società Digitale e Fabbrica Intelligente
Il Dipartimento intende dare il suo contributo sui temi della Società digitale e della Fabbrica intelligente supportando lo sviluppo di sistemi industriali in cui tecnologie produttive, informatiche, modelli organizzativi e sistemi di management siano integrati al fine di valorizzare l’interazione uomo-macchina e di promuovere la competitività delle organizzazioni, cogliendo i bisogni delle nuove generazioni. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi:
• gestione e sicurezza dei sistemi ICT;
• gestione delle filiere industriali, dei sistemi manifatturieri e dei sistemi prodotto-servizio;
• applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale;
• progettazione assistita;
• tecnologie di produzione industriale.
3) Sostenibilità nella Mobilità e nei Sistemi Industriali
Il Dipartimento intende dare il suo contributo alla Sostenibilità nella Mobilità e nei Sistemi Industriali:
• promuovendo lo sviluppo di innovativi sistemi di mobilità che facciano leva su soluzioni tecnologiche e gestionali e tramite l’opportuno coinvolgimento dei differenti attori attivi nella gestione di detti sistemi;
• promuovendo l’adozione di tecnologie, processi e modelli di business sostenibili all’interno delle filiere industriali, mediante la ricerca e diffusione di nuove pratiche nella progettazione, produzione, distribuzione e recupero di prodotti e mediante la progettazione di filiere industriali che bilancino obiettivi di economicità, impatto sociale ed impatto ambientale;
• formando talenti portatori di competenze tecniche, trasversali e imprenditoriali che favoriscano lo sviluppo sostenibile in tutte le sue forme.